Saldatura

  1. Home
  2. Prodotti
  3. Saldatura

Saldatura

Se siete un’azienda o un professionista del mondo della saldatura, siete nel posto giusto. In questa pagina vi aiutiamo a scoprire i principali procedimenti di saldatura utilizzati in una vasta gamma di settori industriali e artigianali e vi spieghiamo come Valfer può aiutarvi a lavorare con strumenti adatti, sicuri e sempre efficienti.

MIG/MAG

Il processo MIG/MAG (Metal Inert Gas / Metal Active Gas) comunemente chiamato “saldatura a filo” prevede una fusione del materiale d’apporto con quello di base tramite un arco voltaico. Il materiale d’apporto in questo caso  è una bobina di filo (di diverso materiale, a seconda del materiale di base) che garantisce una continuità notevole di arco acceso e quindi una produttività  maggiore.

La differenza tra un processo MIG e uno MAG consiste nell’utilizzo di diverse tipologie di gas. In un  processo MIG si utilizza un gas inerte come l’argon, mentre nel processo MAG si fa uso di  un gas attivo come C18 (miscela di argon+anidride carbonica).

Come ottenere i migliori risultati
Nella saldatura MIG/MAG ci sono quattro elementi da considerare per ottenere il miglior risultato.

  • Generatore
    La differenza principale tra i generatori è il gruppo di raffreddamento. Esistono generatori raffreddati ad aria e generatori raffreddati ad acqua (tramite gruppo di raffreddamento con apposito liquido). Alcuni generatori inoltre presentano processi speciali per permettere di realizzare alcune saldature particolari (pulsato, alto deposito, ecc.)
  • Torcia
    Anche le torce si dividono in raffreddate ad aria oppure ad acqua. La scelta di queste è molto condizionata dalla tipologia del generatore e dalla specifica applicazione perché in alcuni casi vanno rispettati alcuni ingombri. Le torce disponibili nella gamma prodotti offerta da Valfer è costituita da torce standard e custom per rispondere al meglio alle esigenze di lavorazione.
  • Gas
    Il gas viene selezionato in base al materiale che si andrà a saldare quindi seguendo delle “regole”.
  • Filo
    La scelta del filo è ovviamente determinata dal materiale base, esistono infatti diverse tipologie di fili. In base all’ applicazione e quindi dalle diverse necessità, possiamo trovare dei fili pieni o fili animati (con o senza scoria).


Cosa offre Valfer
Affinché ci siano le condizioni migliori per la saldatura tutti gli elementi devono essere coordinati tra di loro per creare una vera e propria sinergia. Da noi troverai, oltre ad un vasto assortimento di materiali e generatori nelle loro differenti caratteristiche e misure, personale qualificato pronto a tradurre ogni vostro problema in soluzione. Questo grazie ad una specializzazione nel mondo della saldatura potenziata dalla possibilità di testare le molteplici applicazioni grazie alla zona prove presso la nostra officina.

Nel processo TIG (Tungsten Inert Gas) la saldatura avviene sempre tramite arco voltaico tra il materiale base e il tungsteno presente nella torcia, ma quest’ultimo non si fonde. Diversamente dal processo MIG/MAG, in cui il filo entra in gioco attivamente nel bagno di saldatura andando a fondersi con il materiale base, il “filo” sostituito con il tungsteno non si fonde.

La saldatura TIG può essere effettuata anche solo sciogliendo il materiale di base. In caso di necessità, si può utilizzare una bacchetta uguale o migliore rispetto al materiale base, la quale prenderà parte attivamente nella fusione del bagno.

Come ottenere i migliori risultati
Quando parliamo di saldatura ci sono quattro elementi da sommare, affinché si possa ottenere il miglior risultato:

  • Generatore
    La differenza principale tra i generatori è l’elemento gruppo di raffreddamento. Infatti esistono generatori raffreddati ad aria oppure generatori raffreddati ad acqua (tramite gruppo di raffreddamento con apposito liquido). Alcuni generatori inoltre detengono processi speciali per permettere di realizzare saldature particolari (pulsato veloce, corrente AC, ecc.)
  • Torcia
    Le torce disponibili nella gamma prodotti offerta da Valfer è costituita da torce standard e custom per rispondere al meglio alle esigenze di lavorazione.
  • Gas
    Come gas per questo processo si utilizza principalmente Argon puro e in alcuni casi miscele di altri gas, come Argon+idrogeno, per applicazioni particolari.
  • Riporto (Bacchetta)
    Il materiale d’apporto deve essere uguale (a livello di composizione chimica) o migliore rispetto al materiale base che si vuole saldare.


Cosa offre Valfer
Affinché ci siano le condizioni migliori per la saldatura tutti gli elementi devono essere coordinati tra di loro per creare una vera e propria sinergia. Da noi troverai, oltre ad un vasto assortimento di materiali e generatori nelle loro differenti caratteristiche e misure, personale qualificato pronto a tradurre ogni vostro problema in soluzione. Questo grazie ad una specializzazione nel mondo della saldatura potenziata dalla possibilità di testare le molteplici applicazioni grazie alla zona prove presso la nostra officina.

Il processo di saldatura MMA ( Manual Metal Arc) anche noto come “saldatura a elettrodo”’ è uno dei processi piú utilizzati, soprattutto in cantiere siccome non necessita del gas di protezione.

L’elettrodo è costituito da un’anima metallica e da un rivestimento il quale svolge la funzione principale di protezione del bagno di saldatura dai contaminanti presenti nell’aria.

Si possono saldare con gli elettrodi rivestiti quasi tutti i materiali ferrosi. I generatori MMA sono particolarmente indicati per piccole manutenzioni.

Come ottenere i migliori risultati
Quando parliamo di saldatura ad elettrodo rivestito ci sono alcuni componenti da considerare, affinché si ottenga il miglior risultato:

  • Generatore
  • Cavo pinza porta elettrodo
  • Cavo massa

I principali elettrodi presenti in commercio sono:

  • 6013 rutilico per uso generico e di facile utilizzo
  • 7016 a doppio rivestimento , il best- seller nel settore carpenteria
  • 7018 basico, trova impiego dove è richiesta un’elevata resistenza allo snervante
  • Riporto, ideale per ripristinare aree soggette a forte abrasione meccanico/chimica

Cosa offre Valfer
Da Valfer il personale tecnico specializzato saprà fornire consulenza qualificata alla tua azienda, guidandoti nella scelta tra numerosi generatori innovativi e performanti ed elettrodi di alta qualità.

Il processo di taglio plasma è basato sulla creazione di un arco elettrico. In questo processo un ugello emana un getto di ossigeno, attraverso cui si crea un arco elettrico tra un elettrodo e la lamiera da tagliare. In questo modo il gas viene trasformato in plasma, il quale surriscalda la superficie fino a portarla al punto di fusione.

I materiali che possono essere tagliati mediante plasma sono: ferro, acciaio inossidabile, rame, ottone, titanio e altri metalli. Il gas impiegato in questo processo può essere: aria compressa, ossigeno, azoto, argon e idrogeno (anche combinati).

Cosa offre Valfer
Valfer offre tutto il necessario per il taglio plasma: generatori manuali e automatici, torce, elettrodi, ugelli e diffusori gas accuratamente selezionati. Il servizio di dimostrazioni tecniche commerciali permette di testare i generatori taglio plasma al fine di individuare il prodotto più adatto alle diverse esigenze di lavorazione.

Quando parliamo di automazione, nel campo della saldatura, ci riferiamo in modo particolare ai robot collaborativi, agli impianti robotizzati e ai posizionatori e tavole rotanti.

Il motivo principale per cui un’azienda dovrebbe impiegare processi di automazione di saldatura è semplice: assicurare la qualità (attraverso la ripetibilità) e l’aumento della produttività (migliorando anche la pianificabilità). Dato l’alto grado di innovazione e l’intuitività che caratterizza queste tecnologie, l’automazione in saldatura può essere uno strumento utile a sopperire alla carenza di personale qualificato per le aziende.

Cose da sapere
Il robot collaborativo è composto principalmente da bracci meccanici su cui vengono impostati i parametri di lavorazione mediante un apposito software, con i ‘cobot’ è possibile guidare manualmente il robot per la programmazione. Componenti aggiuntive di un robot collaborativo sono le torce di saldatura robotizzate e generatori disponibili nelle varianti MIG/MAG e TIG.

I posizionatori hanno la funzione di mantenere stabile nel tempo la posizione dei pezzi da saldare (anche mediante la rotazione), agevolando il compito dell’operatore di saldatura. I posizionatori a tavola rotante sono progettati per movimentare il pezzo da saldare e sostenere le saldature circolari.

Cosa offre Valfer
Grazie al nostro servizio di dimostrazione e sopralluoghi, insieme ai nostri partner tecnico commerciali siamo in grado di eseguire dimostrazioni tecniche presso la tua azienda: in questo modo ti aiuteremo ad individuare la soluzione di automazione su misura per le tue necessità. Chiedi la consulenza del nostro staff tecnico commerciale per ricevere consulenza sul pacchetto generatore e robot più adatto a te!

Esistono diversi prodotti ausiliari nel mondo della saldatura: dai cannelli da taglio oppure riscaldo, ai riduttori di pressione, alle centrali di decompressione, dalle valvole ai tavoli di saldatura fino agli impianti di aspirazione fumi.

Cose da sapere
Grazie alla combustione di acetilene o propano con ossigeno, mediante il cannello i due gas vengono a miscelati e creano così una forte fonte di calore che trova diversi impieghi:

Cannelli da taglio
Vengono utilizzati nella carpenteria leggera e sono caratterizzati dall’impugnatura multifunzione, grazie alla quale si riesce a saldare o a scaldare piccoli manufatti di carpenteria. Per la carpenteria pesante passiamo ai cannelli a corpo unico, più robusti, lunghi e con capacità di portata di gas maggiore.

Cannelli da riscaldo
Sono composti da impugnatura con rubinetto di regolazione, miscelatori e diversi tipi e forme di ugelli. Trovano impiego sia nella carpenteria che nei trattamenti termici precedenti o successivi alla saldatura.

Cannelli da saldobrasatura
Vengono utilizzati principalmente quando è necessaria la giunzione di tubi in rame (grazie a leghe d’argento e rame si riescono a saldare componenti di serpentine o di serbatoi in pressione).

Tavoli di saldatura
Grazie ad un tavolo di saldatura è possibile migliorare la produttività degli addetti diminuendo i tempi di lavorazione e assicurando lavorazioni precise e sicure. Generalmente è provvisto di molti fori che facilitano il deposito degli attrezzi favorendo l’efficienza e permettendo una più rapida rilevazione delle misure.

Sistemi di aspirazione fumi
Migliorare la sicurezza degli ambienti di lavoro, prevenendo l’inalazione di fumi di saldatura è cruciale per le officine, per questo Valfer propone una vasta offerta di sistemi aspirazione fumi con specifiche idonee al tipo di saldatura che viene effettuata.

Cosa offre Valfer

Affinché ci siano le condizioni migliori per la saldatura tutti gli elementi devono essere coordinati tra di loro per creare una vera e propria sinergia. Da noi troverai, oltre ad un vasto assortimento di materiali e generatori nelle loro differenti caratteristiche e misure, personale qualificato pronto a tradurre ogni vostro problema in soluzione. Questo grazie ad una specializzazione nel mondo della saldatura potenziata dalla possibilità di testare le molteplici applicazioni grazie alla zona prove presso la nostra officina.

Contatta il nostro servizio clienti

+39 0343 43236

Scrivici una email

valfer@valfer.info

Contatti

Siamo a tua disposizione