
Oltre alle attrezzature principali, sono disponibili una gamma di prodotti complementari che supportano sicurezza, efficienza e organizzazione nelle lavorazioni di saldatura:
DPI per saldatura: dispositivi di protezione individuale indispensabili per garantire sicurezza all’operatore.
Gas tecnici: fondamentali per i diversi processi di saldatura.
Aspiratori fumi: per mantenere l’ambiente di lavoro salubre e sicuro.
Tavoli da saldatura: piani di lavoro robusti e stabili per una maggiore precisione operativa.
Fissaggio: tasselli in nylon o metallo e ancoranti chimici, affiancati da siliconi e schiume poliuretaniche per sigillare, riempire e isolare.
Sistemi di serraggio e sollevamento: morsetti, pinze, magneti e paranchi per bloccare, movimentare e sollevare in sicurezza i pezzi da lavorare.
Arredamento officina: scaffalature, cassettiere, banchi, armadi e contenitori che ottimizzano l’organizzazione dello spazio e favoriscono ordine ed efficienza.
I sistemi di fissaggio comprendono ancoranti sia meccanici (tasselli e chiodi) che chimici (resine) e vengono impiegati soprattutto nei settori delle costruzioni e dei montaggi. La scelta del sistema di fissaggio più adatto varia a seconda delle esigenze di lavorazione: materiali di fattura del supporto, capacità di carico e condizioni ambientali.
Gli ancoranti chimici (o resine) sono sistemi bicomponenti, che vengono applicati su supporti pieni oppure forati per fissare carichi gravosi al fine di instaurare una connessione durevole e solida con una buona resistenza al calore e a sostanze chimiche, garantendo un processo di lavorazione rapido ed efficace.
I sistemi di serraggio, vengono impiegati durante le lavorazioni per bloccare saldamente i pezzi da lavorare, incrementando produttività e sicurezza. Un esempio di sistemi di serraggio è fornito dai morsetti (o strettoi): utensili utilizzati per tenere bloccate una o più parti di materiale su cui si sta lavorando come ad esempio dei componenti di saldatura, mentre si raffreddano.
Pinze di sollevamento. Sono attrezzi meccanici utilizzati per sollevare e posizionare carichi gravosi. Sono costituite generalmente da pinze, maniglie per azionarle e un sistema di sollevamento.
Magneti di sollevamento. Sono strumenti dotati di potenti calamite per ancorare e sollevare i metalli. Vengono impiegati ovunque ci sia la necessità di sollevare carichi gravosi. All’interno delle officine, vengono spesso collegati ad utensili e macchine.
Paranchi. Il paranco è un attrezzo di sollevamento a trazione che permette di sollevare e spostare in altezza carichi pesanti da un’area ad un’altra, sfruttando catene a puleggia che, passando attraverso due carrucole, svolgono l’attività di sollevamento demoltiplicando il peso della catena stessa.
L’ottimizzazione dell’organizzazione dello spazio di lavoro (in officina e sugli automezzi aziendali con officina mobile) rende più efficace, ordinato e sicuro lo svolgimento delle mansioni quotidiane. E’ possibile configurare al meglio la propria officina (mobile e non) attraverso l’impiego di: scaffalature, cassettiere, banchi e armadi, divisori, contenitori in plastica e valigette porta minuteria.
Cosa offre Valfer
Da Valfer potrai personalizzare, in base alle tue esigenze, il tuo ambiente di lavoro e il tuo automezzo aziendale, trasformandolo in un’officina mobile con allestimenti e rivestimenti su misura.
Valfer è il punto di riferimento per la saldatura in ambito industriale: prodotti professionali, consulenza tecnica e servizi su misura dal 2004.