Prodotti abrasivi

  1. Home
  2. Prodotti
  3. Prodotti abrasivi

Prodotti abrasivi

Attraverso l’uso di dischi abrasivi, dischi lamellari e mole da taglio, è possibile eseguire una vasta gamma di operazioni di trattamento delle superfici, come taglio, carteggiatura, e lucidatura.

Gli abrasivi flessibili, che combinano la durezza del materiale abrasivo con la flessibilità del supporto, consentono molteplici lavorazioni, dalla levigatura alla finitura.

Gli abrasivi rigidi includono dischi lamellari e mole da taglio, utilizzati principalmente per sbavatura e finitura.

Le mole abrasive, con grani abrasivi tenuti insieme da un legante rigido, sono efficaci per operazioni di taglio e sbavatura, con variazioni di grana per diverse applicazioni.

Fissaggio

I sistemi di fissaggio comprendono ancoranti sia meccanici (tasselli e chiodi) che chimici (resine) e vengono impiegati soprattutto nei settori delle costruzioni e dei montaggi. La scelta del sistema di fissaggio più adatto varia a seconda delle esigenze di lavorazione: materiali di fattura del supporto, capacità di carico e condizioni ambientali.

  • Tasselli in nylon (o tasselli ‘universali’) sono ancoranti meccanici ideali per conferire stabilità e durata al fissaggio. Sono particolarmente indicati per il fissaggio di carichi medi e leggeri, su muratura in calcestruzzo e cartongesso. Sono disponibili in un ampio range di dimensioni.
  • Tasselli in metallo largamente utilizzati in edilizia. Offrono elevata resistenza e durata, per questo sono indicati per carichi da medi a pesanti su calcestruzzo e altri materiali.

Gli ancoranti chimici (o resine) sono sistemi bicomponenti, che vengono applicati su supporti pieni oppure forati per fissare carichi gravosi al fine di instaurare una connessione durevole e solida con una buona resistenza al calore e a sostanze chimiche, garantendo un processo di lavorazione rapido ed efficace.

  • I siliconi sono polimeri sintetici, molto versatili e ad alta resistenza che vengono comunemente impiegati nel campo delle costruzioni e della carpenteria come sigillanti e finitura.
  • Le schiume poliuretaniche sono prodotti universali che possono essere impiegati nelle lavorazioni edili e di costruzione come riempitivi, sigillanti e isolanti.

I sistemi di serraggio, vengono impiegati durante le lavorazioni per bloccare saldamente i pezzi da lavorare, incrementando produttività e sicurezza. Un esempio di sistemi di serraggio è fornito dai morsetti (o strettoi): utensili utilizzati per tenere bloccate una o più parti di materiale su cui si sta lavorando come ad esempio dei componenti di saldatura, mentre si raffreddano.

Pinze di sollevamento. Sono attrezzi meccanici utilizzati per sollevare e posizionare carichi gravosi. Sono costituite generalmente da pinze, maniglie per azionarle e un sistema di sollevamento.
Magneti di sollevamento. Sono strumenti dotati di potenti calamite per ancorare e sollevare i metalli. Vengono impiegati ovunque ci sia la necessità di sollevare carichi gravosi. All’interno delle officine, vengono spesso collegati ad utensili e macchine.
Paranchi. Il paranco è un attrezzo di sollevamento a trazione che permette di sollevare e spostare in altezza carichi pesanti da un’area ad un’altra, sfruttando catene a puleggia che, passando attraverso due carrucole, svolgono l’attività di sollevamento demoltiplicando il peso della catena stessa.

L’ottimizzazione dell’organizzazione dello spazio di lavoro (in officina e sugli automezzi aziendali con officina mobile) rende più efficace, ordinato e sicuro lo svolgimento delle mansioni quotidiane. E’ possibile configurare al meglio la propria officina (mobile e non) attraverso l’impiego di: scaffalature, cassettiere, banchi e armadi, divisori, contenitori in plastica e valigette porta minuteria.

Cosa offre Valfer

Grazie alla possibilità di svolgere sopralluoghi tecnici e dimostrazioni in collaborazione con i migliori partner del settore, Valfer sarà in grado di proporre soluzioni innovative su misura in linea con le tue esigenze di lavorazione direttamente nella tua officina!

Contatta il nostro servizio clienti

+39 0343 43236

Scrivici una email

valfer@valfer.info

Contatti

Siamo a tua disposizione