Antinfortunistica

  1. Home
  2. Prodotti
  3. Antinfortunistica

Valfer per la vostra sicurezza sul lavoro, senza compromessi

Da Valfer trovate i migliori prodotti antinfortunistici. Siamo consapevoli dell’importanza della sicurezza sul luogo di lavoro e tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative vigenti. Qui troverete una vasta gamma di dispositivi di protezione individuale (DPI) progettati per garantire la vostra sicurezza durante ogni attività lavorativa. Scegliete Valfer per la vostra sicurezza sul lavoro, senza compromessi.

Calzature

Da sempre Valfer offre calzature antinfortunistiche e relativi plantari ortopedici conformi alla normativa vigente, alte e basse dei principali livelli di certificazione.

  •  S1P scarpe indicate per ambienti asciutti a rischio schiacciamento e perforazione, caratterizzate da puntale protettivo, suola antistatica e antiscivolo resistente agli olii e agli idrocarburi e soletta antiperforazione.
  • S3 ed S3L: scarpe consigliate per ambienti umidi, a rischio schiacciamento e perforazione da chiodi e schegge. Sono dotate di tomaia idrorepellente oltre alle caratteristiche sopra citate (per norma ‘S1P). Le calzature S3 prodotte a seguito della norma generale per le scarpe da lavoro EN ISO 20345:2022, garantiscono la totale protezione dall’acqua.

Tutte le calzature disponibili da Valfer, sono selezionate sulla base di comfort, flessibilità ed ergonomia. Nella gamma prodotti dedicati alla saldatura, potrete trovare scarpe idrorepellenti con cuciture ignifughe particolarmente indicate anche per il lavoro di carpenteria.

La produzione di guanti antitaglio è regolata dalla normativa EN 388:2016 che specifica i requisiti, le procedure di prova, la marcatura per i guanti di protezione contro il rischio di abrasione, taglio, strappo e perforazione, esistono quindi diversi livelli di prestazione i quali vanno da A ad F.

Nell’offerta di prodotti antinfortunistica per protezione mani di Valfer sono presenti:

  • Guanti antitaglio per manipolazioni di precisione in ambienti asciutti, oleosi e freddi
  • Guanti con protezione dal calore e manichette in pelle per saldatura con cuciture in Kevlar
  • Paramani in alluminio per saldatura.

I rumori ad alta intensità continui ed impulsivi rappresentano uno dei maggiori rischi in determinati ambienti di lavoro, per questo i DPI udito diventano necessari garantendo l’attenuazione acustica.

Nell’offerta di prodotti antinfortunistica per protezione udito di Valfer sono presenti:

  • Cuffie. La produzione delle cuffie viene regolamentata dall’EN 352-2020. Sono costituite da conchiglie composte da cuscinetti morbidi imbottiti con liquido e schiuma e collegate da un archetto di sostegno in plastica. Offrono vari livelli di attenuazione del rumore, alcuni modelli possono essere montate su elmetti.
  • Inserti auricolari. Gli inserti auricolari si inseriscono nel condotto uditivo al fine di ridurre i livelli pericolosi di rumore. Sono generalmente fabbricati con poliuretano e schiuma. Si caratterizzano da forma affusolata e conica e possono essere preformati oppure modellabili. Alcuni inserti sono dotati di cordicelle oppure archetti che li collegano.

L’adozione di DPI per le vie respiratorie è obbligatorio negli ambienti di lavoro che espongono al rischio di inalazione di contaminanti aerodispersi come: polveri, fumi, gas, vapori e nebbie. Per i diversi tipi di inquinanti esistenti, ci sono filtri differenti: filtri anti polvere, anti gas e combinati. I filtranti facciali, sono DPI atti a proteggere le vie respiratorie grazie all’impiego di materiale filtrante e sono declinati in varie tipologie:

  • Maschere intere (coprono interamente occhi, viso, naso e bocca)
  • Semimaschere (coprono vie respiratorie e mento)
  • Elmetti con sistemi elettroventilati specifici (ricoprono interamente viso, occhi e vie respiratorie e prevedono il collegamento con sistemi elettroventilati per specifiche attività di saldatura e molatura).
  • Filtranti facciali. I filtranti facciali anti polvere sono dotati di tre livelli di filtrazione: P1, P2 e P3 secondo il grado di protezione. I dispositivi per la filtrazione di gas e/o vapori sono cinque e si identificano mediante colori e lettere che corrispondono alle iniziali dei fattori inquinanti e sono suddivisi in tre classi dal valore crescente.
  • Saldatura: il lavoro di saldatura espone a diversi rischi: radiazioni, inalazioni di scorie, fumi di saldatura e schegge. Gli elmetti per saldatura con sistemi elettroventilati offrono un’efficace protezione delle vie aeree dalle particelle e dai gas. Gli schermi moderni inoltre offrono, in un unico sistema, visuale panoramica, colori naturali e impostazioni personalizzabili dall’operatore per le varie modalità di saldatura.

Adottare dispositivi di protezione del capo è necessario negli ambienti di lavoro dove sussistano rischi di caduta di oggetti dall’alto oppure di urto con elementi pericolosi: per questo i DPI per il capo più conosciuti sono gli elmetti e i caschi antiurto.

Generalmente il materiale utilizzato per la fabbricazione di elmetti per industria è plastico, di qualità durevole e leggero con eventuali rinforzi, il materiale di produzione deve inoltre garantire la lavabilità del dispositivo. Tutti gli elmetti sono costituiti da calotta e bardatura protettive e presentano, inoltre, la funzione di resistenza alla perforazione.

La produzione di caschi antiurto è regolamentata dalla normativa EN 812, la loro principale funzione è quella di assorbire l’energia degli impatti in caso di urti accidentali.

Nei settori di industria e carpenteria spesso le lavorazioni meccaniche e l’utilizzo di sostanze chimiche potrebbero nuocere alla salute degli occhi, per questo è necessaria l’adozione dei seguenti DPI per la protezione della vista:

  • Occhiali protettivi. Caratterizzati da lenti antigraffi, antiabrasione e antiappannanti in policarbonato per garantire una buona durata e resistenza agli urti.
  • Occhiali a mascherina che garantiscono la protezione agli urti e una ventilazione diretta per maggiore comfort. 

In commercio sono presenti occhiali di protezione con lenti graduate monofocali e bifocali, per adattarsi ad ogni esigenza visiva degli operatori assicurandone al contempo la sicurezza.

L’adozione di dispositivi anticaduta è obbligatoria per tutti i lavori che comportano il rischio di caduta e che quindi necessitano di sistemi di trattenuta, come le imbracature e le cinture di sicurezza di stazionamento.

Le imbracature presentano bretelle e cosciali e diversi punti di ancoraggio con la funzione di collegare il dispositivo ad una fune fissa, in grado di limitare la caduta dell’operatore.

Le cinture di sicurezza di stazionamento sfruttano la presenza di una cintura di posizionamento collegata all’imbracatura e viene fissata dalla cintura ad un punto fisso intorno alla postazione.

Cosa offre Valfer

Da Valfer, in aggiunta ad una selezionata offerta di DPI e calzature antinfortunistiche, potrai trovare abbigliamento tecnico da lavoro di alta qualità per svolgere il tuo lavoro in totale comodità e sicurezza oppure per vestire in maniera impeccabile la tua squadra: T-shirt, polo, giacche, felpe e pantaloni pensati appositamente per i settori di industria, artigianato e carpenteria (multinorma) del brand di workwear svedese Blåkläder ti aspettano in esclusiva nel nostro store.

Contatta il nostro servizio clienti

+39 0343 43236

Scrivici una email

valfer@valfer.info

Contatti

Siamo a tua disposizione